Nell'ambito del progetto MusEducazione, giovedì 30 settembre avranno inizio i corsi di formazione per 28 docenti delle scuole di Ancona promossi dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e l'Agiscuola.
Diffondere la passione per l'opera lirica tra i più giovani è una delle missioni del Teatro delle Muse. Già nella scorsa stagione lirica, numerosi studenti hanno assistito agli spettacoli, alle prove, a specifiche guide all'ascolto, producendo materiali anche per il sito del teatro. Quest'anno La Fondazione rilancia la sfida battendo ulteriori strade che favoriscano l'ingresso dei giovani a teatro a prezzi speciali e che contribuiscano a formare spettatori consapevoli.
Nell'ambito del complesso e articolato progetto MusEducazione, giovedì 30 settembre avranno inizio i corsi di formazione per 28 docenti delle scuole di Ancona promossi dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e l'Agiscuola. In particolare, si tratta del corso di formazione collegato al concorso Scuola all'Opera bandito nello scorso giugno a cui possono partecipare le scuole elementari,medie inferiori e superiori di Ancona che entro il mese di settembre presenteranno i loro elaborati intorno a L'Enfant et les Sortilèges (elementari), La Bohème (medie inferiori), Norma (medie superiori), dei quali i sei vincitori avranno la possibilità di altrettante mise en éspace.
I corsi di formazione si svolgeranno presso la palestra annessa alla scuola Faiani in un ciclo di 24 ore suddiviso in quattro ore pomeridiane sino alla fine di novembre. I laboratori saranno condotti da tre esperti. Silvano Sbarbati, direttore del Teatro delle Muse, da un decennio conduce laboratori per docenti in tutta Italia e, partendo dall'esperienza di teatro educativo maturata durante la rassegna nazionale di teatro nella scuola di Serra San Quirico indurrà gli insegnanti alla produzione di un copione teatrale da un testo narrativo in brevissimo tempo. Loredana Perissinotto, tra i primi teorici e sperimentatori dell'animazione teatrale italiana nonché autrice-attrice-regista, affronterà il passaggio dal testo al suo allestimento per la scena. Il maestro Paolo Furlani approfondirà l'aspetto musicale; il compositore di Calliope eseguito al Teatro delle Muse durante l'inaugurazione della scorsa Stagione Lirica, è autore di otto opere liriche di cui una da camera per i bambini Albero dei violini accesi su testo di Giuliano Scabia.
Ai qualificati corsi di formazione parteciperanno 28 docenti provenienti dalle seguenti scuole: Istituto comprensivo Grazie Tavernelle, Istituto Pinocchio Montesicuro, Istituto comprensivo Armando Novelli, Istituto comprensivo Ancona Centro, Istituto comprensivo Archi-Cittadella Sud, Istituto comprensivo Centro Sud Est, Liceo Scientifico G. Savoia, Liceo Classico Rinaldini, Liceo scientifico Galilei, Istituto d'Arte Mannucci, Istituto ITIS Volterra.
Teatro